Per la nuova ideologia della “solidarietà globale”

Autori

  • Emiliana Mangone Università degli Studi di Salerno

DOI:

https://doi.org/10.53145/indiscipline.v2i1.87

Parole chiave:

ideologia, umanità, solidarietà

Abstract

Ciò che mi ha attratto del libro di Slavoj Žižek non è il suo titolo, anche perché ognuno di noi vorrebbe cancellare la parola virus dal vocabolario (è il titolo principale), ma il suo sottotitolo Catastrofe e solidarietà. L’affinità elettiva (mi permetto una licenza letteraria) con il sottotitolo è legata al fatto che da alcuni anni provo – nel mio piccolo (Mangone 2019, 2020) – a riportare un po’ di attenzione delle scienze sociali allo studio di quelle azioni che gli psicologi chiamano pro-sociali e che io, molto più banalmente, chiamo azioni positive (o azioni eterodirette) perché producono effetti positivi non solo per chi agisce. Tra queste c’è sicuramente la solidarietà che, quasi come un fantasma, appare ogni qualvolta una società (in questo caso il mondo intero) è colpita da un qualche evento che può essere identificato come una catastrofe (in questo caso la pandemia da COVID-19). 

Biografia autore

Emiliana Mangone, Università degli Studi di Salerno

Emiliana Mangone è professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Salerno 

Riferimenti bibliografici

Slavoj Žižek, Virus. Catastrofe e solidarietà, Ponte alle Grazie, Milano, 2020

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-04-25 — Aggiornato il 2022-10-26

Versioni

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica - Note critiche