Per la nuova ideologia della “solidarietà globale”
DOI:
https://doi.org/10.53145/indiscipline.v2i1.87Parole chiave:
ideologia, umanità, solidarietàAbstract
Ciò che mi ha attratto del libro di Slavoj Žižek non è il suo titolo, anche perché ognuno di noi vorrebbe cancellare la parola virus dal vocabolario (è il titolo principale), ma il suo sottotitolo Catastrofe e solidarietà. L’affinità elettiva (mi permetto una licenza letteraria) con il sottotitolo è legata al fatto che da alcuni anni provo – nel mio piccolo (Mangone 2019, 2020) – a riportare un po’ di attenzione delle scienze sociali allo studio di quelle azioni che gli psicologi chiamano pro-sociali e che io, molto più banalmente, chiamo azioni positive (o azioni eterodirette) perché producono effetti positivi non solo per chi agisce. Tra queste c’è sicuramente la solidarietà che, quasi come un fantasma, appare ogni qualvolta una società (in questo caso il mondo intero) è colpita da un qualche evento che può essere identificato come una catastrofe (in questo caso la pandemia da COVID-19).
Riferimenti bibliografici
Slavoj Žižek, Virus. Catastrofe e solidarietà, Ponte alle Grazie, Milano, 2020
##submission.downloads##
Pubblicato
Versioni
- 2022-10-26 (2)
- 2022-04-25 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Morlacchi Editore

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.