Il volto avvolto
DOI:
https://doi.org/10.53145/indiscipline.v2i1.89Parole chiave:
percezione, volto, maschereAbstract
La pandemia di Covid-19 ha cambiato il volto del mondo. Ma anche dei suoi abitanti. Per combatterla ci siamo dotati, tra le altre cose, di alcune armi al contempo semplici ed efficaci: le mascherine chirurgiche, capaci di trattenere le goccioline di saliva (droplet) che emettiamo da naso e bocca; e quelle filtranti (FFP2 o FFP3), che inoltre frappongono una barriera tra la bocca e gli eventuali droplet presenti nell’atmosfera. Dopo un’iniziale titubanza, dettata forse anche dall’esigenza di convogliare l’esiguo numero di mascherine disponibili presso il personale sanitario, il nostro Governo (in linea con l’OMS) ha imposto l’obbligo di indossarle in svariate circostanze come misura di contrasto alla diffusione del virus SARS-CoV-2. Da quel momento – siamo nella Primavera 2020 –, in un considerevole numero di casi, le persone che incontriamo nei contesti pubblici hanno il volto dimezzato, ossia coperto fino agli occhi, perché “le mascherine protettive sono entrate prepotentemente a far parte della nostra vita, diventando il simbolo visibile dell’emergenza che stiamo vivendo” (p. 9). È con questa frase che si apre il libro di Sironi, vergato alacremente dalla sua penna durante la seconda metà del 2020.
Riferimenti bibliografici
Vittorio A. Sironi, Le maschere della salute, Carocci, Roma 2021
##submission.downloads##
Pubblicato
Versioni
- 2022-10-26 (2)
- 2022-04-25 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Morlacchi Editore
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.