L' immaginario e le epidemie
DOI:
https://doi.org/10.53145/indiscipline.v2i1.92Parole chiave:
storia, città, arteAbstract
Il recente volume L’immaginario e le epidemie, curato da Giandomenico Amendola, propone molteplici approfondimenti e spunti di riflessione che spaziano dall’antichità greca al mondo contemporaneo, segnato infaustamente dal Covid 19. Attraverso 7 saggi, l’argomento viene scandagliato in senso diacronico e trasversale, con una pluralità di riferimenti che intersecano storia e scienza, arti figurative e letteratura, miti e credenze popolari, cinema e critica d’arte, centro e periferia (in senso geografico e urbanistico), rigore medico e fenomeni ascientifici (che spesso sfociano in credenze totalmente erronee quando non razziste e persecutorie).
Riferimenti bibliografici
Giandomenico Amendola (a cura di), L’immaginario e le epidemie, Adda 2020, pp. 154.
##submission.downloads##
Pubblicato
Versioni
- 2022-10-26 (2)
- 2022-04-25 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Morlacchi Editore
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.