L' immaginario e le epidemie

Autori

  • Simone Ferrari Università di Parma

DOI:

https://doi.org/10.53145/indiscipline.v2i1.92

Parole chiave:

storia, città, arte

Abstract

Il recente volume L’immaginario e le epidemie, curato da Giandomenico Amendola, propone molteplici approfondimenti e spunti di riflessione che spaziano dall’antichità greca al mondo contemporaneo, segnato infaustamente dal Covid 19. Attraverso 7 saggi, l’argomento viene scandagliato in senso diacronico e trasversale, con una pluralità di riferimenti che intersecano storia e scienza, arti figurative e letteratura, miti e credenze popolari, cinema e critica d’arte, centro e periferia (in senso geografico e urbanistico), rigore medico e fenomeni ascientifici (che spesso sfociano in credenze totalmente erronee quando non razziste e persecutorie).

Biografia autore

Simone Ferrari, Università di Parma

Simone Ferrari è professore associato di arte moderna, arte nei paesi europei e critica d’arte all’Università di Parma. Visiting Professor a Pechino per il Centenario di Leonardo da Vinci (2019), è referente di area tematica per la nuova Enciclopedia dell’Arte Contemporanea Treccani

Riferimenti bibliografici

Giandomenico Amendola (a cura di), L’immaginario e le epidemie, Adda 2020, pp. 154.

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-04-25 — Aggiornato il 2022-10-26

Versioni

Fascicolo

Sezione

Sezione monografica - Recensioni