Un classico da riconsiderare

Autori

  • Leonardo Ditta Università degli Studi di Perugia

DOI:

https://doi.org/10.53145/indiscipline.v2i1.95

Parole chiave:

disciplina economica, disuguaglianze economiche e di reddito, Teoria della distribuzione

Abstract

Produzione di merci a mezzo di merci – uscito nel 1960, contemporaneamente in Italia per Einaudi, Torino e in Inghilterra per la Cambridge University Press, Cambridge – è il famoso libro con cui Piero Sraffa si proponeva di porre le basi per una critica della teoria marginalista ortodossa, allora, e tuttora, egemonica nel campo della teoria, riproponendo il punto di vista dei classici e di Marx. Le basi teoriche del libro furono formulate negli anni venti e una loro prima stesura venne presentata a J. M. Keynes, ma anche a C. Pigou. Il libro è stato oggetto di innumerevoli commenti e critiche. Tuttavia, a mio giudizio, in tali commenti e critiche si è troppo insistito sugli aspetti logico-formali del libro, trascurandone, o non cogliendone affatto, gli ulteriori significati di political economy e non solo di economics (come era d’uso chiamare la teoria economica dopo l’affermarsi del punto di vista marginalista). 

Biografia autore

Leonardo Ditta, Università degli Studi di Perugia

Leonardo Ditta, già professore associato di Economia Politica all’Università di Perugia. È stato incaricato di Economia dello Sviluppo presso la facoltà di Sociologia dell’Università di Roma, La Sapienza. Ha scritto articoli sullo sviluppo riguardanti il Brasile e il Mozambico

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-04-25 — Aggiornato il 2022-10-26

Versioni

Fascicolo

Sezione

Il classico in discussione