Un classico da riconsiderare
DOI:
https://doi.org/10.53145/indiscipline.v2i1.95Parole chiave:
disciplina economica, disuguaglianze economiche e di reddito, Teoria della distribuzioneAbstract
Produzione di merci a mezzo di merci – uscito nel 1960, contemporaneamente in Italia per Einaudi, Torino e in Inghilterra per la Cambridge University Press, Cambridge – è il famoso libro con cui Piero Sraffa si proponeva di porre le basi per una critica della teoria marginalista ortodossa, allora, e tuttora, egemonica nel campo della teoria, riproponendo il punto di vista dei classici e di Marx. Le basi teoriche del libro furono formulate negli anni venti e una loro prima stesura venne presentata a J. M. Keynes, ma anche a C. Pigou. Il libro è stato oggetto di innumerevoli commenti e critiche. Tuttavia, a mio giudizio, in tali commenti e critiche si è troppo insistito sugli aspetti logico-formali del libro, trascurandone, o non cogliendone affatto, gli ulteriori significati di political economy e non solo di economics (come era d’uso chiamare la teoria economica dopo l’affermarsi del punto di vista marginalista).
##submission.downloads##
Pubblicato
Versioni
- 2022-10-26 (2)
- 2022-04-25 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Morlacchi Editore
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.