Per una politica economica del populismo?

Autori

  • Federico Quadrelli Università di Kassel, Germania

DOI:

https://doi.org/10.53145/indiscipline.v3i1.217

Parole chiave:

Populismo, economia, globalizzazione

Abstract

Il libro si compone di una breve introduzione, di cinque capitoli (teorici ed empirici) e di alcune riflessioni conclusive. In aggiunta, si trovano degli allegati con dati statistici ed una ricca bibliografia in lingua tedesca ed inglese. Già nelle prime pagine, Manow spiega le ragioni di fondo che hanno reso necessario dedicare un’ennesima pubblicazione sul tema del populismo. Per l’autore, la letteratura esistente sul fenomeno populista è caratterizzata da due gravi deficit: il primo è di carattere contenutistico ed è relativo al fatto che la discussione sul populismo non è mai accompagnata da una parallela discussione (critica) sul capitalismo, se non con un generico lamento contro il neoliberismo, categoria con cui “si tenta di spiegare tutto, finendo per non spiegare nulla” (p. 9, mia traduzione). Manow esplicita fin da subito che la sua impostazione si contrappone a quelle esistenti che vorrebbero ridurre il fenomeno a questioni meramente “culturali” e che ignorano completamente il complesso delle motivazioni economiche che invece sta alla base della cosìdetta “esplosione populista” (cfr. Judis 2016). Il secondo deficit è di carattere metodologico e riguarda l’assenza di una comparazione sistematica tra le varie esperienze, con il dominio dell’approccio dello studio di caso singolo e conseguente convinzione che, anche studiando un singolo caso, si contribuisca alla conoscenza più generale del fenomeno dimenticando però che ogni contesto ha peculiarità storiche, economiche, culturali e sociali che producono una molteplicità di possibili spiegazioni per cui un dato partito o movimento è arrivato al potere (cfr. p. 12). 

Biografia autore

Federico Quadrelli, Università di Kassel, Germania

Federico Quadrelli è dottorando in Scienze Sociali e Politiche all’Università di Kassel, Germania (federico.quadrelli@gmail.com).

Riferimenti bibliografici

Esping-Andersen, G.

, The three Worlds of Welfare Capitalism, Polity Press, Cambridge.

Norris P., Inglehart R.

, Cultural backlash. Trump, Brexit and authoritarian populism, Cambridge University Press, Cambridge.

Judis, J. B.

, The Populist explosion. How the great recession transformed American and European politics, Columbia Global Reports, New York.

Mudde, C., Kaltwasser Rovira, C.

, Populism. A very short Introduction, Oxford University Press, Oxford.

Müller, J. W.

, What is Populism?, Penguin, London.

Quadrelli, F.

, Populisten an der Macht. Das italienische Beispiel Die Fünf-Sterne Bewegung - M5S - und der Lega im Vergleich, Grin, München.

, Un piede per la ‘scarpetta di Cenerentola’: una discussione critica sul concetto di populismo, Scienza e Pace, XII, 2, pp. 85- 110.

Rodrik, D.

, Has Globalization Gone too far?, Institute for International Economics, Washington, D.C.

, The Globalization Paradox: Democracy and the Future of the World Economy, W. W. Norton & Company, Berlin.

, Populism and the political economy of Globalization, Journal of International Business Policy, 1/1, pp. 12-33.

Scheuregger, D., Spier, T.,

, Working-class authoritarianism und die Wahl rechtspopulistischer Parteien – Eine empirische Untersuchung für fünf westeuropäische Staaten, Kölner Zeitschrift für Soziologie und Sozialpsychologie, 59, 1, pp. 59-80.

Spier, T.

, Modernisierungsverlierer? Die

Wählerschaft rechtspopulistischer Parteien

in Westeuropa, VS Verlag für Sozialwis-

senschaften, Wiesbaden.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-04-12

Fascicolo

Sezione

Note critiche