La società civile e la sfida del populismo di destra
Parole chiave:
Società civile, populismo di destra, democraziaAbstract
Il volume, pubblicato in sola lingua tedesca per Campus nel 2022, rappresenta il primo lavoro strutturato sul rapporto tra populismo di destra ed organizzazioni della società civile in Germania. Si tratta di una pubblicazione che conclude un percorso iniziato nel 2020 col primo studio esplorativo realizzato sul tema da Wolfgang Schroeder, professore di scienze politiche e sociali, e dal suo team dell’Università di Kassel. La prima importante considerazione da fare è quella relativa al concetto di società civile (Zivilgesellschaft). Infatti, nell’immaginario collettivo, così come nelle narrazionimediatiche e politiche degli ultimi anni, la società civile è considerata come uno spazio positivo in cui si concretizza l’impegno civile e si manifesta tutto il potenziale democratico di una società. Ebbene, lo studio esplorativo del 2020, così come questo studio del 2022, mette subito in evidenza che questo è vero solo in parte: la società civile, infatti, ha le sue ombre e quindi può essere il luogo in cui si concretizzano princìpi e valori democratici, ma può anche essere luogo di conflitto, dove possono manifestarsi tendenze antidemocratiche o comunque escludenti (p. 11).
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Federico Quadrelli
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.