Fine dell’amore? Le relazioni negative come forma di alienazione
DOI:
https://doi.org/10.53145/indiscipline.v1i1.23Parole chiave:
amore, emozioni, alienazioneAbstract
L’incertezza che caratterizza i rapporti intimi odierni non è sempre esistita, o almeno non si è manifestata in passato nelle forme in cui la apprezziamo oggi. I dubbi, i problemi, la volatilità e i calcoli strumentali che caratterizzano le relazioni affettive sembrano essere il riflesso di una generalizzata frammentazione dei rapporti sociali. Come hanno messo bene in evidenza le riflessioni sociologiche sui processi di individualizzazione nelle società contemporanee, l’incertezza in cui i soggetti si trovano oggi ad agire ha una portata ambivalente: può rappresentare un’apertura al possibile di carattere emancipativo, così come può avere una valenza regressiva legata al prevalere di una sorta di costrizione alla scelta.
Riferimenti bibliografici
Eva Illouz, La fine dell’amore. Sociologia delle relazioni negative, Codice Edizioni, Torino 2020
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Lorenzo Bruni

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.
