La profezia dalla cattedra. Ilan Pappé e il dibattito sul conflitto israelo-palestinese
Parole chiave:
Nuovi storici, pulizia etnica, Israele/PalestinaAbstract
Il testo di Ilan Pappé, nato ad Haifa nel 1954, scritto sull’onda della violenta recrudescenza del conflitto tra israeliani e palestinesi innescata dai fatti del 7 ottobre 2023, è un pamphlet senza note. Il testo è corredato di una stringata bibliografia che, secondo l’autore, dovrebbe guidare il lettore nella conoscenza delle vicende del conflitto tra israeliani e palestinesi. Il saggio raccoglie le tesi dei precedenti lavori dell’intellettuale israeliano di origine tedesca che vive stabilmente in Inghilterra dal 2007 e insiste sulla stretta correlazione tra sionismo e pulizia etnica. Il concetto è diventato largamente diffuso dopo le guerre jugoslave (1991-1999). Le vicende personali di Pappé appaiono strettamente intrecciate con alcune delle sue tesi più note. Il suo lavoro è un esempio di uso pubblico della storia ed è dichiaratamente mosso dall’intento di non limitarsi a produrre narrazioni alternative del conflitto, ma di aprire prospettive politiche e di militanza. Le sue tesi e la sua notorietà presso gli ambienti accademici progressisti del nostro Paese è dovuta non solo ai temi o alla qualità delle sue monografie, ma inevitabilmente alla legittimazione conferita all’autore dalla cittadinanza e dalla storia famigliare. Pappé proviene da una famiglia di rifugiati tedeschi in fuga dal Terzo Reich che si sono salvati approdando in Palestina e ha vissuto per molti anni ad Haifa in Israele; qui ha compiuto studi liceali presso la Hebrew Reali School, dove ha studiato l’arabo come terza lingua. La conoscenza dell’arabo gli consentì di avere accesso all’università di Haifa nel 1984 come assistente al Dipartimento di Studi orientali. Diventato professore, ha poi insegnato Scienze politiche nella stessa Università. Ha tentato anche una carriera politica nella coalizione parlamentare comunista israeliana denominata Hadash candidandosi alle elezioni del 1999.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Paolo Di Motoli

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.