Un papa rivoluzionario e gentile
Parole chiave:
Fraternità, ambiente, eguaglianzaAbstract
Papa Francesco è stato protagonista indiscusso e assoluto punto di riferimento all’interno di questi tormentati decenni. Sono convinto che rimarrà anche sempre nei nostri cuori. Il profondo legame affettivo che è stato in grado di creare con credenti di molte religioni e con non credenti non deve però far dimenticare che egli è stato anche un fine intellettuale. Certo diverso da altri pontefici che l’hanno preceduto, penso in particolare a papa Ratzinger, ma egualmente profondo e audace. Le due encicliche oggetto di queste riflessioni sono documenti che rimarranno nel tempo, testimonianza di una sfida culturale che il papa muove a tutta l’umanità e alla sua condizione contemporanea. Solo apparentemente i due testi trattano argomenti diversi, la tematica ambientale il primo, la fratellanza e l’amicizia tra fratelli il secondo. In realtà, sono strettamente legati e sono espressione di una sensibilità e di una proposta culturale e morale organiche e coerenti.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Ambrogio Santambrogio

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.