Un papa rivoluzionario e gentile

Autori

  • Ambrogio Santambrogio Università di Perugia

Parole chiave:

Fraternità, ambiente, eguaglianza

Abstract

Papa Francesco è stato protagonista indiscusso e assoluto punto di riferimento all’interno di questi tormentati decenni. Sono convinto che rimarrà anche sempre nei nostri cuori. Il profondo legame affettivo che è stato in grado di creare con credenti di molte religioni e con non credenti non deve però far dimenticare che egli è stato anche un fine intellettuale. Certo diverso da altri pontefici che l’hanno preceduto, penso in particolare a papa Ratzinger, ma egualmente profondo e audace. Le due encicliche oggetto di queste riflessioni sono documenti che rimarranno nel tempo, testimonianza di una sfida culturale che il papa muove a tutta l’umanità e alla sua condizione contemporanea. Solo apparentemente i due testi trattano argomenti diversi, la tematica ambientale il primo, la fratellanza e l’amicizia tra fratelli il secondo. In realtà, sono strettamente legati e sono espressione di una sensibilità e di una proposta culturale e morale organiche e coerenti.

Biografia autore

Ambrogio Santambrogio, Università di Perugia

Ambrogio Santambrogio è professore di sociologia presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Perugia (ambrogio.santambrogio@unipg.it)

##submission.downloads##

Pubblicato

2025-09-24

Fascicolo

Sezione

Note critiche