Alla ricerca di un bene umile: esistenzialismo tragico e umanista o semplice disincanto?

Autori

  • Claudio Bazzocchi

DOI:

https://doi.org/10.53145/indiscipline.v1i2.61

Parole chiave:

antiperfettismo, esistenzialismo, emancipazione

Abstract

L’umiltà del male è una sorta di Che fare? dell’antiperfettismo di sinistra per pensare l’emancipazione a partire dalla fragilità umana. Il libro si apre con una originale interpretazione della Leggenda del Grande Inquisitore di Dostoevskij. Per Cassano, non siamo di fronte alla contrapposizione manichea tra bene e male, così come vorrebbe l’interpretazione tradizionale. Cristo non è il bene e l’Inquisitore non è semplicemente il male. Quest’ultimo accusa infatti la supremazia morale di Cristo di tradursi sempre in “aristocratismo etico”, perché non riesce ad accettare l’imperfezione umana. 

Biografia autore

Claudio Bazzocchi

Claudio Bazzocchi è dottore di ricerca in Filosofie e teorie sociali contemporanee, già docente di Sistemi politici comparati presso l’Università di Bari. È membro del consiglio direttivo di Democrazia e Diritto

Riferimenti bibliografici

Franco Cassano, L’umiltà del male, Laterza, Roma-Bari 2011

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-11-18

Fascicolo

Sezione

Speciale - dedicato a Franco Cassano