Il primato della politica: dalla modernizzazione democristiana al paradigma dell’autonomia
DOI:
https://doi.org/10.53145/indiscipline.v1i2.64Parole chiave:
DC, Mezzogiorno, autonomiaAbstract
Nel 1979, Cassano scriveva Il teorema democristiano; nel 2009, Tre modi di vedere il sud. Nel 2021, questi due piccoli e densi scritti non solo mantengono una grande freschezza, ma ci parlano molto del loro Autore e la loro rilettura a distanza di tanti anni contribuisce a far luce sul pensiero di Cassano e su come esso si è dipanato.
Cassano nel suo breve – ed è questa una cifra dello stile dell’Autore – testo sulla DC fa i conti con un’ampia letteratura e porta nel dibattito italiano, soprattutto in quello della sinistra, alcuni elementi chiave del dibattito internazionale sul ruolo dello Stato e della politica rispetto al mercato e al capitalismo.
Riferimenti bibliografici
Franco Cassano, Il Teorema democristiano, De Donato, Bari 1979
Franco Cassano, Tre modi di vedere il Sud, il Mulino, Bologna 2009
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2021 Morlacchi Editore

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.