Integralismi europei, tra identitarismo e neofascismo

Autori

  • Marco Traversari

DOI:

https://doi.org/10.53145/indiscipline.v1i2.78

Parole chiave:

integralismo, neofascismo, antropologia politica

Abstract

L’antropologia politica contemporanea, fino alla caduta del muro di Berlino e alla fine del mondo bipolare, non aveva posto al centro dei suoi interessi e dei suoi oggetti di studio l’analisi delle tematiche e delle rivendicazioni identitarie in Europa. La ragione dell’assenza di analisi teoriche ed etnografiche rilevanti in questo settore delle discipline demo-etno-antropologiche nasceva dalle condizioni storiche, in cui, necessariamente, si sviluppa ogni riflessione antropologica. Quest’ultima non puoi mai prescindere dall’oggettiva situazione politica e sociale dentro cui nascono e si muovono le rappresentazioni culturali e in particolare la dimensione temporale dei terreni di ricerca segnati da quello che gli etnografi chiamano “presente etnografico”. 

Biografia autore

Marco Traversari

Marco Traversari insegna Antropologia presso l’Università di Milano Bicocca.

Riferimenti bibliografici

Douglas R. Holmes, Integralismi europei. Capitalismo veloce, multiculturalismo, neofascismo, Edizione italiana e traduzione a cura di Berardino Palumbo e Giovanni Pizza, Meltemi, Roma 2020

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-11-18

Fascicolo

Sezione

Note critiche