Le passioni dell’etnografia d’équipe. Sulla Terra del rimorso (1961)
DOI:
https://doi.org/10.53145/indiscipline.v2i2.147Parole chiave:
Équipe, metodologia, etnografiaAbstract
Apparso per Il Saggiatore a Milano nel 1961, il libro La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud è un autentico capolavoro. Ciò spiega perché, soprattutto sul territorio che fu interessato dalla inchiesta collettiva capeggiata da de Martino, esso costituisca oggi un’opera-culto. Diviso in tre parti (1. Salento 1959; 2. La terra del rimorso; 3. Commentario Storico) e in cinque appendici, esso dà conto della ricerca che, prima in sede e poi sul campo, de Martino portò a termine nel 1959 sul tarantismo in Salento, per poi darsi alla scrittura del libro.
Riferimenti bibliografici
Ernesto de Martino, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, Il Saggiatore, Milano, 1961, pp. 457.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Giovanni Pizza
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.