Sette domande a Marcello Massenzio su Ernesto de Martino e la sua opera

Autori

  • Giovanni Pizza Università di Perugia
  • Pino Schirripa Università di Roma “La Sapienza”
  • Marcello Massenzio Università di Roma Tor Vergata

DOI:

https://doi.org/10.53145/indiscipline.v2i2.143

Parole chiave:

Crisi della presenza, destorificazione, complessità

Abstract

D. Puoi raccontarci uno dei retroscena delle recenti ri-pubblicazioni francesi e italiane di Ernesto de Martino che avete promosso?

R. Più che di retroscena parlerei di un momento estremamente delicato nell’edizione francese (2016) della Fine del mondo, molto diversa dalla precedente versione italiana (1977). Il volume prevedeva l’introduzione dei tre curatori. Daniel Fabre non ha potuto completare la sua parte perché è scomparso prematuramente ed è toccato a me e a Giordana Charuty chiudere il suo lavoro. Ci è venuta in mente un’idea rivelatasi molto fertile: attingere a uno scritto in cui Fabre aveva già trattato la Fine del mondo, inserendo de Martino in un pantheon di grandi intellettuali europei: Daniel, in nome dell’anthropologie de l’histoire, ha posto in relazione de Martino con Weber, Dumont, Huizinga, Ariès,  Francastel, Foucault, proprio per dare la misura della portata europea del suo pensiero. 

Biografie autore

Giovanni Pizza, Università di Perugia

Giovanni Pizza insegna Discipline demoetnoantropologiche presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia (giovanni.pizza@unipg.it)

Pino Schirripa, Università di Roma “La Sapienza”

Pino Schirripa insegna Discipline demoetnoantropologiche presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, della Sapienza Università di Roma (pino.schirripa@uniroma1.it)

Marcello Massenzio, Università di Roma Tor Vergata

Marcello Massenzio ha insegnato Storia delle religioni presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tor Vergata ed è presidente dell’Associazione internazionale Ernesto de Martino (marcello.massenzio@gmail.com)

##submission.downloads##

Pubblicato

2022-10-25

Fascicolo

Sezione

Il classico in discussione