Morale di genere. Dal particolarismo delle donne all’universalismo degli umani
Parole chiave:
Cura, giustizia, passioniAbstract
È sicuramente un atto di pesante responsabilità, e forse anche di grande ambizione, offrire una chiave di lettura indisciplinata per questo ultimo libro della filosofa sociale Elena Pulcini. Perché proprio qui, nella confluenza tra le teorie della cura e le teorie della giustizia, l’itinerario critico del soggetto moderno trova approdo e insieme avvio per ulteriori riflessioni. E soprattutto perché, addentrandosi nel suo pensiero inforcando le lenti di genere, si comprende non solo quanto sia importante il contributo dato alla comprensione delle ondate femministe, ma anche quanto si è poi in grado di scorgere le possibilità per andare avanti verso l’universalizzazione del particolarismo femminile, tradizionalmente identificato all’interno dell’etica e della pratica della cura.
Riferimenti bibliografici
Elena Pulcini, Tra cura e giustizia. Le passioni come risorsa sociale, Bollati Boringhieri, Torino, 2020, pp. 240.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2023 Mirella Giannini
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.