La crisi dell’Europa

Autori

  • Ambrogio Santambrogio Università degli Studi di Perugia

Parole chiave:

Europa, neo-liberismo, democrazia europea

Abstract

Da che esiste, l’Europa è in crisi. Probabilmente, finché esisterà l’Europa sarà in crisi. Esserlo non è un fatto del tutto negativo: essere in crisi significa anche essere in movimento, consapevoli delle difficoltà e delle problematiche che il cambiamento comporta. Molti importanti studiosi hanno sostenuto che la modernità in quanto tale è un mondo caratterizzato dalla crisi; e che la democrazia, dentro la modernità, lo è in modo particolare. Figuriamoci dunque se tutto ciò non può essere vero per un grande progetto moderno e democratico qual è l’Europa. Il punto non è tanto essere in crisi, ma capire di cosa si tratta, quali siano le sue caratteristiche, come affrontarla. In questa direzione, il libro curato da Diego Giannone e Adriano Cozzolino è particolarmente utile. 

Biografia autore

Ambrogio Santambrogio, Università degli Studi di Perugia

Ambrogio Santambrogio è professore di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze politiche, Università di Perugia (ambrogio.santambrogio@unipg.it).

Riferimenti bibliografici

Diego Giannone, Adriano Cozzolino (a cura di), Fratture nell’Unione. L’Europa dentro le crisi del XXI secolo, Mimesis, Milano-Udine, 2020, pp. 243.

##submission.downloads##

Pubblicato

2023-04-12

Fascicolo

Sezione

Note critiche