Tra crisi dell’ordine neo-liberale e kakistocrazia
Parole chiave:
Ordine politico, egemonia, tecno-destraAbstract
Di incipit al fulmicotone rimasti celebri, soprattutto in letteratura ma anche in qualche lavoro di saggistica, se ne conoscono diversi. Sarebbe opportuno aggiungerne un altro: “Durante il secondo decennio del XXI secolo, le placche tettoniche che strutturavano la politica e la vita americane hanno iniziato a muoversi”. Prende avvio così con questa icastica affermazione il bel lavoro di Gary Gerstle (titolo originale: The Rise and Fall of the Neoliberal Order: America and the World in the Free Market Era, Oxford University Press, Oxford 2023). L’Autore è professore emerito di storia americana e direttore di ricerca presso l’università di Cambridge nel ruolo (ricoperto dal 2014 al 2024) di Paul Mellon Professor of American History. Egli ha una lunga e prestigiosa carriera alle spalle, con filoni di ricerca sui temi dell’immigrazione e della razza, sull’influenza delle classi nella vita politica e sociale e in generale sui movimenti sociali. È tra gli storici americani di maggiore prestigio, insomma. Quel movimento delle placche tettoniche di cui ci parla in apertura ha generato terremoti di alta magnitudo, ancor più oggi con la rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e con la ridefinizione complessiva degli equilibri geopolitici del mondo. Intere biblioteche abbiamo ormai a disposizione sull’epilogo delle politiche neoliberiste che hanno dominato la scena negli ultimi decenni e sulle conseguenze in termini di disuguaglianze e di crisi della democrazia. Ma l’analisi di Gerstle esprime una sua originalità non solo apportando ulteriori elementi di riflessione, ma anche indicando, implicitamente, possibili traiettorie di rivitalizzazione del pensiero progressista americano e più in generale del mondo. Egli sottolinea come, per comprendere la profondità del cambio di paradigma – il declino e la crisi di un’ideologia e una strutturazione dei poteri che ha regnato per oltre quattro decenni – si debba innanzitutto prendere le mosse da una ricognizione dell’ordine a cui quello neoliberale si è sostituito, il New Deal.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Mauro Agostini

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.