Disperazioni americane: un incrocio di sguardi
DOI:
https://doi.org/10.53145/indiscipline.v2i1.101Parole chiave:
sofferenza sociale, tardo capitalismo, USAAbstract
Negli anni ho sviluppato una passione per quella corrente del romanzo americano contemporaneo che, sulle orme di Faulkner, ci racconta della provincia statunitense intrecciando trame personali all’ordito del destino del Paese. Una corrente che, a mio parere, dopo aver raggiunto una vetta con Ruggine americana di Philipp Meyer, continua a produrre opere forti e originali come Ohio di Stephen Markley. Un elemento importante che contraddistingue questi romanzi, al di là dell’efficacia della trama e della profondità dei personaggi, è la loro qualità etnografica. In un certo senso, romanzi come Ohio sono a modo loro delle etnografie che ci portano a conoscere quell’angolo di mondo che, pur trovandosi al centro del centro del sistema-mondo, conosciamo solo superficialmente, e in questo risiede parte del loro successo. Il che vale non solo per i lettori italiani, ma credo anche per buona parte del pubblico americano urbanizzato, che in libri come questo trova una descrizione densa di luoghi allo stesso tempo così lontani e così vicini.
Riferimenti bibliografici
S. Markley, Ohio, Einaudi, Torino 2020
J. Pine, The Alchemy of Meth, Minnesota University Press, Minneapolis/London 2019
A. Case, A. Deaton, Morti per disperazione e il futuro del capitalismo, il Mulino, Bologna 2021
##submission.downloads##
Pubblicato
Versioni
- 2022-10-26 (2)
- 2022-04-25 (1)
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Morlacchi Editore
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.