Il pensiero politico progressista tra meritocrazia e dignità del lavoro: siamo alla vigilia di una svolta?

Autori

  • Mauro Agostini

DOI:

https://doi.org/10.53145/indiscipline.v1i2.68

Parole chiave:

Meritocrazia, laburismo, dignità sociale del lavoro

Abstract

Le considerazioni sulla categoria del merito che qui vengono presentate hanno un carattere eminentemente storico-politico ed evitano di entrare in un dibattito ricchissimo su “che cosa è il merito” che ha impegnato e impegna filosofi, sociologi, antropologi e teologi. In questa sede, il merito viene trattato come categoria storicamente determinata, nella sua accezione restrittiva, economicistica, sostanzialmente liberista che è venuta assumendo dalla metà del secolo scorso.

Biografia autore

Mauro Agostini

Mauro Agostini, saggista, politico e manager pubblico, è stato più volte parlamentare sia alla Camera che al Senato. È stato fondatore e primo tesoriere nazionale del PD

Riferimenti bibliografici

M. Young, L’avvento della Meritocrazia, Edizioni di Comunità, Milano 1962 (ed. or., The rise of the Meritocracy 1870/2033: An Essay on Education and Equality, Thames and Hudson, Londra 1958)

Michael Sandel, La Tirannia del Merito, Feltrinelli, Milano 2021

(ed. or., The Tyranny of Merit. What’s Become of the Common Good?, Allen Lane, Penguin 2020)

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-11-18

Fascicolo

Sezione

Note critiche