Adorno e la destra radicale

Autori

  • Paolo Montesperelli

DOI:

https://doi.org/10.53145/indiscipline.v1i1.17

Parole chiave:

Destra radicale, Adorno, critica

Abstract

Nel 1967 Adorno tiene una conferenza all’Università di Vienna sul radicalismo di destra. La causa occasionale è un repentino successo elettorale del partito neo-nazista tedesco NPD, segno allarmante per tutti i democratici e ancor più per il conferenziere, segnato in maniera indelebile dalle sue esperienze passate: l’avvento del nazismo; la persecuzione; l’esilio; il senso di colpa per essere sopravvissuto, a differenza di quanto era capitato a Benjamin e ad altri fraterni amici. Al netto di alcuni riferimenti contingenti, quel discorso presenta una sorta di sintesi di vari temi adorniani, interessanti in sé, in prospettiva storica e per la loro attualità. Dunque è senz’altro meritorio aver pubblicato il testo di quella conferenza (con una postfazione di Volker Weiss), dopo che per più di cinquant’anni è rimasto inedito in Italia e solo in forma di registrazione fonica in Germania. 

Biografia autore

Paolo Montesperelli

Paolo Montesperelli è professore di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale dell’Università di Roma “La Sapienza” 

Riferimenti bibliografici

Theodor W. Adorno, Aspetti del nuovo radicalismo di destra, Marsilio, Venezia 2020.

Adorno, T. W., 2007, Contro l’antisemitismo, Mani-festolibri, Roma.

Adorno, T. W., Frenkel-Brunswik, E., Levinson, D., Sanford, R. N.

, La personalità autoritaria, Comu-nità, Milano (ed. or. 1950).

Arendt, H., 2020, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, Milano (ed. or. 1964).

Cortella, L. (a cura di), 2005, Adorno e Heidegger. Soggettività, arte, esistenza, Donzelli, Roma.

Eco, U., 2018, Il fascismo eterno, La Nave di Teseo, Milano.

Ferraresi, F. (a cura di), 1984, La destra radicale, Feltrinelli, Milano.

Freud, S., 2010, Il disagio della civiltà, Einaudi, Torino (ed. or. 1929).

Fromm, E., 1978, Fuga dalla libertà, Comunità, Milano (ed. or. 1941).

Honneth, A., 2005, Fisionomia della forma capitalistica di vita. Abbozzo della teoria della società di Adorno, in L. Cortella, cit. (ed. or. 2005).

Horkheimer, M., 1974, Studi sull’autorità e la famiglia, Utet, Torino (ed. or. 1936).

Horkheimer, M., Adorno, T. W., 1966, Lezioni di sociologia, Einaudi, Torino (ed. or. 1956)., 1982, Dialettica dell’illuminismo, Einaudi, Torino (ed. or. 1947).

Mancini, I., 1983, Il pensiero negativo e la nuova destra, Mondadori, Milano.

Petrucciani, S., 2007, Introduzione a Adorno, Laterza, Roma-Bari.

Smuraglia, C. (a cura di), 2020, Antifascismo quotidiano. Strumenti istituzionali per il contrasto a neofascismi e razzismi, Bordeaux, Roma.

Tassani, G., 1986, Vista da sinistra. Ricognizioni sulla nuova destra, Arnaud, Firenze.

##submission.downloads##

Pubblicato

2021-04-01

Fascicolo

Sezione

Note critiche