Robot e umani: quale cooperazione?
DOI:
https://doi.org/10.53145/indiscipline.v2i2.160Parole chiave:
Robotica sociale, robotica educativa, società roboticaAbstract
Il libro curato da Renato Grimaldi, La società dei robot, rappresenta un tassello importante per conoscere lo scenario del nuovo mondo tecnologico che sta avanzando velocemente e per attrezzarci a diventarne cittadini informati e partecipi. I 25 contributi che coinvolgono 52 esperti nazionali ed europei affrontano in una prospettiva multidisciplinare (biologia, ingegneria, informatica, filosofia, psicologia e sociologia) lo studio dei robot sociali e dei modelli tecnologici che permettono di comunicare tra di loro, con gli esseri umani e con l’ambiente in un processo interattivo e circolare. Gli ambiti di applicazione riguardano principalmente il settore sanitario, assistenziale ed educativo, spesso tenuti in minore considerazione, rispetto alle applicazioni nei settori produttivi e economici, ma fondamentali per il disegno di un mondo futuro più equo e inclusivo. Il quadro di riferimento è un modello della mente dell’attore che interagisce con l’ambiente circostante in relazione con l’intelligenza artificiale applicata ai comportamenti umani.
Riferimenti bibliografici
Renato Grimaldi (a cura di), La società dei robot, Mondadori, Milano, 2022, pp. 338.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2022 Mariella Berra
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.