L’ordine neoliberale tramonta, ma il neoliberismo sopravvive: le metamorfosi del capitalismo
Parole chiave:
Neoliberismo, capitalismo, globalizzazione, OccidenteAbstract
In un panorama mondiale contrassegnato da guerre, dazi e rivalità commerciali, inversioni della globalizzazione, drammatici cambiamenti ambientali, accentuata transizione tecnologica e sociale, si torna a interrogarsi, come fanno i quattro libri che qui presento, sul destino del neoliberismo e, di conseguenza, su quello del capitalismo in quanto tale. Il neoliberismo è finito o resuscita sotto mentite spoglie prese a prestito dai populismi? Il neoliberismo manifesta una perdurante vitalità sua propria oppure la trova ibridandosi con altre forme? In ogni caso, dove ci colloca tutto ciò nella parabola delle metamorfosi del capitalismo e delle trasformazioni della democrazia a esse associate?
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2025 Laura Pennacchi

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
<a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/"><img alt="Licenza Creative Commons" style="border-width:0" src="https://i.creativecommons.org/l/by-nc/4.0/88x31.png" /></a><br />Quest'opera è distribuita con Licenza <a rel="license" href="http://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/">Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale</a>.